L'Arberia
L’Arberia è un'isola linguistica italiana, comprendente l'insieme delle aree geografiche dell'Italia meridionale e insulare dove vive la minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.
Non ha una conformazione territoriale omogenea, le comunità albanofone sono infatti site in sette regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.
L'estensione dell'area copre 50 isole etno-linguistiche: 48 località in totale tra comuni e frazioni, la maggior parte di esse in zone montuose.
Le comunità nacquero a partire dal XV secolo con l'esodo degli albanesi che allora fuggivano dall'invasione ottomana.
​
Oggi i discendenti di quegli esuli albanesi vivono ancora in questi luoghi. Gli italo-albanesi hanno ricreato idealmente la loro patria, tramandando per via orale la lingua patria, il rito religioso, i costumi, le tradizioni, la storia e gli insegnamenti, aspetti che identificano fortemente la popolazione albanese d'Italia.
​
Nonostante la tradizione quasi prevalentemente orale, esiste un'importante produzione letteraria in lingua albanese, opera di proficui intellettuali che già dal XVI secolo si sono impegnati a trasmettere fede, identità e senso civico nazionale.
​
Sino al XVIII secolo la denominazione Arbëria era ancora diffusa tra gli abitanti per indicare i propri territori d'Albania, oggi chiamata dagli albanesi dei Balcani Shqipëria. Denominazione che, se usata da persone arbëreshë può anche indicare l'Albania moderna; ma se usato in ambito storico può intendere l'Albania e i territori albanofoni del Medioevo.